
DON CESARE TRAIL
25 km 1450 D+

Il percorso della corsa che si snoda su 25 km e 1450 m di dislivello ripercorre un tracciato che porta a toccare alcuni siti alcuni luoghi e alcuni sentieri che rivestono una particolare importanza sotto un aspetto storico culturale e di tradizioni locali.
Già alla partenza ci si trova nella principale piazza del paese che porta il nome del famoso statista ALCIDE DEGASPERI nativo a poca distanza nel paese di Pieve Tesino e frequentatore della Valle di Sella dove passerà il nostro percorso gara.
Dopo circa 2,5 km dalla partenza si raggiunge la località ROCCHETTA ( m 700) importante sito storico legato al fronte Italo-Austroungarico durante la prima guerra mondiale ricco di postazioni ,gallerie e trincee e, raggiunta la cima ,con una spettacolare veduta dall'alto su Borgo e il suo circondario.
Proseguendo il percorso gara si arriva quindi al pittoresco EREMO DI SAN LORENZO (m 1185)
di origini altomedievali che venne curato da un eremita fino alla fine del XVIII secolo. All'interno si trovano vari strati di affreschi tra i quali spicca il pregevole Ciclo di San Lorenzo realizzato nella prima metà del xiv secolo.
Il tracciato prosegue poi fino a portare nell'incantevole VALLE DI SELLA ( m 900) crocevia di numerosi sentieri escursionistici che raggiungono le varie cime che la circondano e fra queste l'imponente Cima Dodici che con i suoi 2335 m domina su tutta la valle. La Valle di Sella è conosciuta in tutta Italia e all'estero per il suo percorso naturalistico chiamato ARTE SELLA dove artisti da tutto il mondo realizzano le loro opere in mezzo alla natura tra boschi,prati e sentieri.Nella stessa Valle di Sella si trovano numerose seconde case sia di gente del posto sia di forestieri che vengono utilizzate specialmente nel periodo estivo.
Dalla Valle di Sella il percorso continua fino a raggiungere la località LANZOLA (m1351) dove si trova l'omonima Baita di proprietà del comune e gestita dalla locale sezione S.A.T ( Società Alpinisti Tridentini) di Borgo V. La baita è intitolata a DON CESARE REFATTI sacerdote valsuganotto nato nel 1871 grande appassionato di montagna e di fotografia.
Il tracciato ora scende lungo un sentiero SAT che riporta in Valle di Sella per poi prendere un sentiero anche questo intitolato a Don Cesare Refatti che tra bosco e distese prative porta alla
“ strada del Dosso” una mulattiera che permette di arrivare prima in località “Prae” e poi alle porte del paese di Olle frazione di Borgo V. e dove si trova il museo CASA ANDRIOLLO che riporta in un universo casalingo femminile della cultura contadina.
Da Olle lungo la pista ciclabile che affianca il torrente Moggio si raggiunge il centro sportivo e palazzetto dello sport di Borgo e da qui in pochi minuti l'arrivo di nuovo in piazza Degasperi.
